- Consigliato da Arcigola Slowfood a visitare una festa enogastronomica in quel di Aquileia, domenica 17 luglio, già questa vetrina avrebbe dovuto mettermi sull'avviso:

- avvicinandomi al Campo della festa............

- sento delle urla e dei colpi di legno e metalli; mi avvicino estraggo la macchina fot. e di vedo il finale di una mischia fra Galli e Romani:

- la festa enogastronomica si è trasformata quindi subito nella visita ai campi in cui Galli e Romani si erano acquartierati ed in cui ora ricevevano con cordialità passione e competenza i visitatori;
- la tenda romana :

- uno scudo deposto, dopo la battaglia:

- e fra i soldati mi sembra di intravedere una figura conosciuta :

- ma è Lui o non è Lui?

- Ma certamente! è il ns amico Lucio Emilio Paolo, doctissimus vir ac munitissimus miles, nella loricata armatura (12 kg) di Optio ( sottufficiale )
- come con erudizione ci insegna, indicandoci la cresta bianca che cinge il suo elmo:

- la spiegazione si interrompe perché ha inizio uno scontro gladiatorio fra il retiario ed il mirmillone:


- ecco il Centurione:
-
- in bella vista le armi:

- lo stendardo della III Coorte dei Sagittari di Siria:

- ed il tavolo dove venivano mostrati e spiegati diversi tipi chi archi, di frecce, di tecniche:
-

- ma, ai confini del Campo Romano, la figura di un altro guerriero ci guarda:

- ci siamo avvicinati, l'avrete capito, alla zona celtica, ....di cui al prox. post.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- I Romani che abbiamo ammirato sono gli amici dell' associazione:
X Regio Aquileia,
http://www.xregioaquileia.org/
- che si dedica alla ricostruzione. rievocazione e divulgazione storica della vita sotto le insegne dell'Esercito Romano, con particolare riguardo all' ambiente storico e sociale di Aquileia, città imperiale.

- avvicinandomi al Campo della festa............

- sento delle urla e dei colpi di legno e metalli; mi avvicino estraggo la macchina fot. e di vedo il finale di una mischia fra Galli e Romani:


- la festa enogastronomica si è trasformata quindi subito nella visita ai campi in cui Galli e Romani si erano acquartierati ed in cui ora ricevevano con cordialità passione e competenza i visitatori;
- la tenda romana :

- uno scudo deposto, dopo la battaglia:

- e fra i soldati mi sembra di intravedere una figura conosciuta :

- ma è Lui o non è Lui?

- Ma certamente! è il ns amico Lucio Emilio Paolo, doctissimus vir ac munitissimus miles, nella loricata armatura (12 kg) di Optio ( sottufficiale )
- come con erudizione ci insegna, indicandoci la cresta bianca che cinge il suo elmo:

- la spiegazione si interrompe perché ha inizio uno scontro gladiatorio fra il retiario ed il mirmillone:


- ecco il Centurione:
-

- in bella vista le armi:

- lo stendardo della III Coorte dei Sagittari di Siria:

- ed il tavolo dove venivano mostrati e spiegati diversi tipi chi archi, di frecce, di tecniche:
-


- ma, ai confini del Campo Romano, la figura di un altro guerriero ci guarda:

- ci siamo avvicinati, l'avrete capito, alla zona celtica, ....di cui al prox. post.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
- I Romani che abbiamo ammirato sono gli amici dell' associazione:
X Regio Aquileia,
http://www.xregioaquileia.org/
- che si dedica alla ricostruzione. rievocazione e divulgazione storica della vita sotto le insegne dell'Esercito Romano, con particolare riguardo all' ambiente storico e sociale di Aquileia, città imperiale.